01. Motore e scarico

Motore
Il motore della KTM 125 DUKE offre non soltanto una coppia lacerante e un'accelerazione da pelle d'oca, ma anche un'ottima docilità nell'uso quotidiano e consumi straordinariamente contenuti. Il motore leggero e compatto fornisce davvero una notevole spinta e, con un valore di tutto rispetto di 11 kW (15 CV). Grazie all'ingegnoso design dell'aspirazione e alla meticolosa iniezione elettronica del carburante, la KTM 125 DUKE è pronta, anzi non vede l'ora, di sfrecciare sia per le strade sia sui circuiti.


Potenza e coppia
Una moto compatta e maneggevole come questa si merita di essere esplosiva. Con una potenza di 11 kW (15 CV) rientra perfettamente nei limiti della patente A1, e questo la rende l'opzione più sportiva per i piloti dotati di tale patente. Grazie all'innovativo impianto di aspirazione e scarico, il corpo farfallato di 33 mm e il preciso impianto di iniezione del carburante, questa potenza è pronta a lasciarsi il traffico alle spalle non appena si tocca l'acceleratore.


Testa cilindro
Proprio come sulla KTM 1290 SUPER DUKE R, le quattro valvole nella testa del cilindro della KTM 125 DUKE sono azionate da due OHC e da bilancieri a dito ultra resistenti con rivestimento in carbonio. Il risultato: un motore estremamente affidabile che vive a lungo, producendo una potenza di livello superiore.


Iniezione
L'elaborata struttura del motore, l'iniezione elettronica ultramoderna e la trasmissione a 6 marce con rapporti ravvicinati contribuiscono non solo alle fortissime prestazioni della KTM 125 DUKE, ma anche ai consumi estremamente ridotti. Al contempo, grazie al catalizzatore regolato, la moto si fa notare anche per le emissioni decisamente contenute, anche quando si spalanca il gas.


Patente A1
La KTM 125 DUKE rispetta tutti i requisiti per la patente A1 e, grazie all'elevato rapporto potenza/peso, è una tra le opzioni più dinamiche disponibili per i neo piloti.


Scarico
L'impianto di scarico della KTM 125 DUKE, leggero e costruito con precisione, è composto da scarico laterale, tubazione di collegamento e silenziatore. Il silenziatore a tre camere è stato posizionato vicino al baricentro complessivo della moto, migliorando così equilibrio e maneggevolezza, ed erogando una potenza fluida e immediata da vera bestia. Oh, ed è anche cattivissima!
