01. Motore e scarico

Testa cilindro
La testa del cilindro DOHC a 8 valvole contiene due alberi a camme azionati da una catena e una candela di accensione per cilindro. Inoltre, gli alberi a camme della KTM 790 DUKE sono assemblati, risultando ancora più leggeri rispetto a quelli forgiati. A completare il gruppo testa del cilindro ci sono bilancieri a dito rivestiti in DLC, valvole in acciaio e tendicatena idraulico.


Controalbero di equilibratura
A nessuno piacciono spiacevoli vibrazioni. Ecco perché la KTM 790 DUKE impiega due contralberi, il primo posizionato di fronte all'albero motore e il secondo nella testa del cilindro, per assicurare un'erogazione di potenza più omogenea possibile e il minimo delle vibrazioni.


Cilindri
I cilindri in alluminio rivestiti in Nikasil sono parte integrante del carter motore senza camicia di questo motore bicilindrico parallelo da 799 cm³. La struttura open-deck dei cilindri consente un raffreddamento ottimale, migliori tolleranze di produzione e affidabilità.


Pistoni
I pistoni forgiati con tre segmenti, combinati con uno spinotto rivestito in DLC (Diamond-Like Carbon), risultano più leggeri. Ciò riduce al minimo le masse controrotanti, con conseguente riduzione delle masse in rotazione, migliorando la maneggevolezza complessiva e massimizzando il numero di giri del motore.


Carter motore
La KTM 790 DUKE presenta carter motore divisi orizzontalmente che sono realizzati in alluminio fuso ad alta pressione, per ottenere pareti meno spesse e ridurre il peso.


Frizione PASC
La frizione antisaltellamento permette ai piloti di affrontare le curve con sicurezza senza far bloccare la ruota posteriore a seguito di una brusca decelerazione o di una scalata, pur rimanendo leggerissima sul dito che la aziona.


Circolazione dell'olio
Il motore impiega un carter compatto semi-secco, mentre l'olio viene pompato attivamente fuori dal carter motore, dalla campana della frizione e dalla trasmissione. Ciò assicura che l'olio non circoli inutilmente attraverso il motore, riducendo la perdita di potenza a causa della frizione. Per raffreddare l'olio, il motore è dotato di un radiatore dell'olio uguale a quello dei motori LC8 più grandi.


Ride by wire
Anziché controllare le valvole a farfalla dell'iniezione elettronica tramite cavi, il ride by wire analizza i movimenti della manopola dell'acceleratore con l'aiuto di sensori elettronici e attiva di conseguenza le valvole a farfalla tramite servomotori. Tuttavia, il ride by wire che abbiamo montato sulla KTM 790 DUKE si spinge ancora più in là: traduce elettronicamente i comandi del gas del pilota, adattando al meglio l'apertura della valvola a farfalla alla situazione di guida. Scoppiettii, strappi o impennate non volute appartengono al passato. Quelle volute, invece, possono facilmente far parte del tuo futuro.


Motore
Progettato per offrire una spinta enorme, il motore a 8 valvole raffreddato a liquido è stato ottimizzato per sprigionare la bellezza di 70 kW (95 CV) e fornire una coppia di 87 Nm. Per garantire la conformità alle normative per la patente A2, la potenza può essere limitata a 35 kW (48 CV) e la coppia a 76 Nm.


Scarico
Una bellezza in acciaio inossidabile. Il compensatore centrale centralizza le masse e permette di impiegare un silenziatore relativamente piccolo che emette un suono sensazionale. Centinaia di prove al banco e calcoli complessi fanno sì che questo impianto di scarico contribuisca in modo fondamentale all'andamento modulabile della coppia e agli eccellenti standard delle emissioni.


Cassa del filtro dell'aria
La cassa del filtro dell'aria si inserisce perfettamente all'interno del telaietto posteriore, con le prese d'aria su entrambi i lati, consentendo alla moto di contenere le temperature quando la lanci.
